logo small

  • Capodanno in Sicilia

    Il Capodanno in Sicilia è festoso e colorato: scopriamo di più sugli eventi e sui concerti previsti nelle città dell'isola.

    Read More

  • ChocoModica ed il cioccolato di Modica

    Ogni anno, nel mese di dicembre, nel centro storico barocco di Modica, si svolge ChocoModica, uno dei festival più golosi di Sicilia.

    Read More

  • I più famosi presepi artistici siciliani

    Presepi in SiciliaIn Sicilia, l'arte di realizzare presepi in occasione del Natale, è una tradizione molto antica che ha visto all'opera grandi maestri in ogni parte dell'isola che spesso si sono tramandati le tecniche di generazione in generazione. Alcuni di questi presepi hanno addirittura attraversato i secoli fino a giungere ai giorni nostri e sono ancora visibili al pubblico. I materiali utilizzati per la realizzazione di queste rappresentazioni della Natività erano i più diversi dal legno all'osso dall'avorio alla madreperla per passare alla terracotta, al corallo, alla cera o anche argento ed oro. Allo stesso modo anche la collocazione e la scenografia che faceva da contorno al presepe ha visto gli artigiani sbizzarrirsi nei materiali e nei soggetti, rappresentando ad esempio la vita rurale siciliana o le antiche rovine classiche.

    Read More

  • L'infiorata di Noto

    Infiorata di NotoL'Infiorata di Noto è sicuramente la più famosa delle manifestazioni organizzate nella città di Noto. E' una tradizione che si ripete ogni anno, a cavallo della terza domenica di maggio, da più di quarant'anni. L'Infiorata è una sorta di festa della primavera che viene organizzata in uno dei periodo più belli per visitare la Sicilia, quando le campagne sono ancora verdi e fiorite, prima della calura estiva. Punto centrale dell'Infiorata è via Nicolaci nel centro storico di Noto. La cittadina, in provincia di Siracusa è anche un patrimonio mondiale dell'umanità dell'Unesco per via dei suoi splendidi edifici barocchi.

    Ogni anno viene scelto un tema di fondo che caratterizzerà l'Infiorata. Il venerdì sera i mastri infioratori si dividono la salita di via Nicolaci e cominciano a disegnare sul pavimento le bozze delle opere che intendono rappresentare. Poi passano alla realizzazione dell'opera utilizzando migliaia di petali di fiori colorati, ancorati con un fissante. Quando la città si sveglia via Nicolaci è ormai un unico grande tappeto floreale. Oltre alla via fiorita viene organizzato ogni anno un ricco programma di eventi collaterali che dura diversi giorni. Questo comprende sfilate in costume del corteo barocco, degustazioni, mostre, momenti musicali, proiezioni, visite guidate e molto altro. L'evento è così famoso che ogni anno la città viene invasa da migliai di turisti da ogni parte del mondo per assistere all'infiorata.

    Read More

corona virus situazione sicilia

#DomenicaAlMuseo

domenica al museo

Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese nei siti regionali.