Le rappresentazioni classiche all'antico teatro greco di Siracusa sono una tradizione cittadina fin dal lontano 1914.
La processione di Santa Lucia a Siracusa è una delle più antiche e sentite tradizioni religiose siciliane e, insieme alla festa di Santa Rosalia a Palermo e Sant'Agata a Catania, è quelle che richiama il maggior numero di partecipanti. Devoti, fedeli ma anche tanti curiosi e turisti partecipano o assistono alla processione che da secoli si tiene il 13 dicembre, giorno del martirio. Prima della riforma del calendario, la festa di Santa Lucia andava a coincidere con il giorno più corto dell'anno, la Santa è infatti anche associata alla "luce" oltre ad essere protettrice della vista e patrona della città di Siracusa. Santa Lucia visse infatti nel III-IV sec. proprio a Siracusa, ove venne martirizzata dai Romani. La festa di Santa Lucia coinvolge Siracusa per parecchi giorni e raggiunge l'apice il 13 dicembre.
Siracusa, Ragusa e il Sudest | Taormina, Catania e il Nordest | Palermo, Erice e il Nordovest | Agrigento e la Sicilia centrale | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
» Ragusa tra Montalbano e barocco |
» Visitare Taormina, perla di Sicilia » Giro dell'Etna con la Circumetnea |
» Visitare Palermo tra Arabi e Normanni |
» Visitare la Valle dei Templi » La Sagra del Mandorlo in Fiore » Visitare la Villa Romana del Casale
|
|||
Copyrights Sicily-Holiday © 2017