logo small

Strutture partner

BB Volo di Pindaro

 

Ospitalità a Siracusa e Pozzallo. Alloggi autentici, dotati di tutti i comfort e posti in zone molto centrali, accomunati dall’amore per la bellezza, la storia, la cultura e la natura. Punti di partenza ideali per visitare la costa sud-orientale della nostra meravigliosa isola.

www.ilvolodipindaro.com

Presepi in SiciliaIn Sicilia, l'arte di realizzare presepi in occasione del Natale, è una tradizione molto antica che ha visto all'opera grandi maestri in ogni parte dell'isola che spesso si sono tramandati le tecniche di generazione in generazione. Alcuni di questi presepi hanno addirittura attraversato i secoli fino a giungere ai giorni nostri e sono ancora visibili al pubblico. I materiali utilizzati per la realizzazione di queste rappresentazioni della Natività erano i più diversi dal legno all'osso dall'avorio alla madreperla per passare alla terracotta, al corallo, alla cera o anche argento ed oro. Allo stesso modo anche la collocazione e la scenografia che faceva da contorno al presepe ha visto gli artigiani sbizzarrirsi nei materiali e nei soggetti, rappresentando ad esempio la vita rurale siciliana o le antiche rovine classiche.

Presepe di CustonaciDurante il periodo delle festività natalizie, in Sicilia, così come avviene in numerose altre parti d'Italia, è usanza allestire nelle varie città e nei vari paesi dei presepi viventi che rievochino la nascita del Salvatore. Quasi ogni città, paese o frazione ha almeno una, se non più, rappresentazioni sacre di questo tipo. Il periodo in cui vengono allestiti è variabile. In alcuni casi si tratta solo del periodo strettamente festivo: dalla vigilia di Natale all'Epifania. In altri casi invece il presepe viene allestito già dall'inizio dell'avvento, agli inizi di dicembre. Possono essere composti da poche comparse o da centinaia di attori, anche professionisti. Quel che aggiunge un particolare fascino ai presepi viventi in Sicilia è il particolare contesto in cui vengono allestiti. Cave, grotte o rovine di antichi edifici si prestano come scenario d'eccezione e di grande fascino per queste rappresentazioni. In molti casi oltre alla rappresentazione della sacra famiglia è da ammirare anche il contorno di figuranti. Si tratta infatti dei mestieri del tempo che fu, molto spesso interpretati dagli stessi anziani che rimangono tra gli ultimi a svolgere quel determinato mestiere. Ecco allora che la visita al presepe in Sicilia, oltre ad immergerci nell'atmosfera del Natale, ci fa percorrere anche la tradizione dei mestieri dell'isola: tanti nomi dialettali, per professioni che oggi sconosciamo e che magari neanche avremmo immaginato che fossero mai esistite.

corona virus situazione sicilia

#DomenicaAlMuseo

domenica al museo

Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese nei siti regionali.