La Festa di Santa Lucia di maggio o Santa Lucia delle quaglie è una delle tradizioni più sentite di Siracusa. La festa, tradizionalmente, si svolge ogni anno, la prima domenica di maggio.
L'evento vuole ricordare un miracolo avvenuto durante la terribile carestia che colpì Siracusa nel 1646. Il popolo, stremato dalla mancanza di cibo, si raccolse in preghiera intorno a Santa Lucia, la sua Santa Patrona. Miracolosamente, in seguito alle preghiere arrivò un flotta di navi, cariche di grano, che venne preannunciato dal volo di uno stormo di quaglie.
La festa si svolge nell'arco della mattinata. Intorno a mezzogiorno, la statua d'argento di Santa Lucia, custodita nel Duomo, viene portata in piazza dai portatori, i berretti verdi, ed effettua una breve processione, circondata dalla folla, fino alla chiesa di Santa Lucia alla Badia, all'estremità meridionale della Piazza. Nel passare accanto all'Arcivescovado, ancora oggi, vengono liberate in volo delle colombe per ricordare il miracolo.
Negli ultimi anni la festa si è ulteriormente arricchita di rievocazioni storiche in costume. Oggi, Santa Lucia delle quaglie, comincia verso le 9 del mattino con un lungo corteo di figuranti in costumi barocchi, costumi da marinai e artigiani dell'epoca, cavallerizzi e carrozze, tra cui la splendida e antica carrozza del senato. Nel porto grande, un piccolo vascello simula anche l'arrivo del grano a Siracusa. La processione percorre Corso Umberto e attraversa parte del centro storico di Ortigia per terminare in Piazza Duomo, poco prima dell'uscita della statua di Santa Lucia. La festa è anche una delle poche occasioni per ammirare la statua argentea di Santa Lucia che, altrimenti, viene esposta solo per la festa del 13 dicembre e in poche altre occasioni.
La festa e la processione di Santa Lucia delle quaglie 2016 si terrà domenica 1 maggio. Il prorgamma definitivo non è stato ancora reso noto. Con ogni probabilità il programma e gli orari ricalcheranno quello degli anni passati, come segue:
Alle ore 10.30 è prevista la messa solenne in cattedrale mentre alle ore 12 partirà la processione con la statua argentea che dal duomo arriverà alla vicina chiesa di Santa Lucia alla Badia. In contemporaneamente verranno liberate in volo delle colombe.
La Sagra del Mandorlo in Fiore di Agrigento è probabilmente il più famoso evento folcloristico siciliano e che vanta una lunga tradizione cominciata nel lontano 1934.
Siracusa, Ragusa e il Sudest | Taormina, Catania e il Nordest | Palermo, Erice e il Nordovest | Agrigento e la Sicilia centrale | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
» Ragusa tra Montalbano e barocco |
» Visitare Taormina, perla di Sicilia » Giro dell'Etna con la Circumetnea |
» Visitare Palermo tra Arabi e Normanni |
» Visitare la Valle dei Templi » La Sagra del Mandorlo in Fiore » Visitare la Villa Romana del Casale
|
|||
Copyrights Sicily-Holiday © 2017