In Sicilia, come in molte parti del mondo, i giorni del Carnevale sono vissuti con grande allegria e le strade si riempiono di colori sgargianti, maschere, coriandoli e stelle filanti. Molto spesso per le strade cittadine vengono organizzate sfilate di carri di cartapesta o di gruppi di maschere di carnevale. La sera la festa diventa musicale con musiche sfrenate e balli nelle piazze.
Il periodo di Pasqua è tra i più consigliati per visitare la Sicilia. Le temperature sono miti e le campagne, non ancora bruciate dal calore estivo, si offrono alla vista punteggiate da centinaia di fiori multicolori. Inoltre, le città e i paesi siciliani, durante la settimana santa, rivivono tradizioni sacre che spesso mostrano antichissimi legami con i riti pagani. Si tratta di eventi particolari, tutti diversi tra loro ma sempre di grande suggestione per quanti vi assistono.
L'unico aspetto negativo da considerare in un viaggio in Sicilia nel periodo pasquale è l'altissimo afflusso di visitatori e alberghi e monumenti che di conseguenza risultato spesso letteralmente "invasi".
Eccovi una veloce selezione di alcuni tra i più celebri riti di Pasqua che consigliamo di vedere visitando la Sicilia.
Siracusa, Ragusa e il Sudest | Taormina, Catania e il Nordest | Palermo, Erice e il Nordovest | Agrigento e la Sicilia centrale | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
» Ragusa tra Montalbano e barocco |
» Visitare Taormina, perla di Sicilia » Giro dell'Etna con la Circumetnea |
» Visitare Palermo tra Arabi e Normanni |
» Visitare la Valle dei Templi » La Sagra del Mandorlo in Fiore » Visitare la Villa Romana del Casale
|
|||
Copyrights Sicily-Holiday © 2017