La festa di Sant'Agata a Catania è tra le più sentite ricorrenze religiose in Sicilia. La festa della patrona di Catania si svolge ogni anno, tra gennaio e febbraio. I giorni più importanti della festa sono il 3, 4 e 5 febbraio, quando il busto argenteo e le reliquie di Sant'Agata vengono portati in processione per la città di Catania. Ogni anno tantissimi devoti, pellegrini ma anche turisti assistono alla festa di Sant'Agata. Per capire l'importanza di questo evento religioso e tradizionale siciliano, basta pensare che annualmente vi prendono parte circa un milione di persone e che, nel 2008, l'Unesco ha dichiarato la festa patrimonio antropologico dell'umanità.
Lo scenario in cui si svolgono gli antichissimi riti liturgici e le tradizioni legate alla festa di Sant'Agata è quello della città di Catania. Le atmosfere barocche ma anche gli sfondi della città moderna, la seconda in Sicilia per grandezza, si fondono con la festa secolare.
Le processioni della festa di Sant'Agata cominciano il 3 febbraio. In questo caso non ci sono ancora le reliquie ed il busto della Santa, custoditi in cattedrale ma si tratta della processione dell'offerta della cera, detta anche processione della luminaria. Questa processione vede la partecipazione delle "candelore" e si svolge dalla chiesa di Sant'Agata alla Fornace (il luogo tradizionale del martirio, in piazza Stesicoro) alla Cattedrale. Sebbene questa non sia ancora la processione principale, si riconoscono già i fasti e la pomposità delle feste tradizionali siciliane. Prendono parte al corteo l'arcivescovo, le autorità religiose e civili, gli ordini cavallereschi e due antiche carrozze settecentesche. Le strade cittadine sono addobbate con grandi luminarie. Al termine della processione, in piazza Duomo vi sono grandi fuochi d'artificio.
Le Candelore

Il 4 Febbraio si tiene la prima delle processioni della statua e delle reliquie. La giornata si apre con la "Messa dell'aurora" alle prime luci dell'alba a cui segue l'apertura della cella per fare uscire le reliquie. Il cancello è chiuso da ben tre chiavi in possesso di persone diverse. Le reliquie sono composte da un pregevole scrigno argenteo contenenti i resti della Santa e da un antico mezzobusto di Sant'Agata, anch'esso in argento. Il mezzobusto è impreziosito con gioielli di grande valore storico come la corona donata dal re Riccardo Cuor di Leone,
L'uscita dalla chiesa viene salutata trionfalmente dallo sventolare dei fazzoletti bianchi. Poi la processione ha inizio, accompagnata dai devoti che indossano un abbigliamento particolare. Si tratta di un "sacco" bianco con un cordone, un berretto nero, dei guanti bianchi ed un fazzoletto. Il percorso delle "vara" è

Prima della processione si effettua il "solenne pontificale" con la presenza di un legato pontificio. Nel tardo pomeriggio inizia la nuova processione che, questa volta, risale via Etnea, il corso principale di Catania. Anche questa processione è ricca di momenti di grande suggestione. Tra questi il passaggio alla chiesa di Sant'Agata al borgo che viene accompagnato da fuochi d'artificio e, in particolare, la Salita di via San Giuliano, molto ripida e che richiede ai portatori una certa rincorsa che non è priva di pericoli a causa del peso della vara, dell'inclinazione della strada e della massa di folla presente. Il rientro della Santa in cattedrale avviene ad un orario imprevedibile. In genere alle luci dell'alba anche se in alcune occasioni la processione si è allungata a tal punto da protrarsi fino alla tarda mattinata del 6 febbraio.
La Fiera di Sant'Agata
Parallelamente alla festa religiosa, si svolge anche la fiera di Sant'Agata. Solitamente si svolge nell'area del Giardino Bellini. Le tante bancarelle permettono a tutti di fare acquisti a buon prezzo di tutti i gusti.
Dolci tipici

Viabilità e parcheggi
Programma Festa di Sant'Agata
3 Febbraio
ore 12:00 - Offerta della cera (dalla chiesa di Sant'Agata alla Fornace alla cattedrale)
4 Febbraio
ore 6:00 - Cathedrale, Messa dell'aurora
ore 7:00 - Processione delle reliquie di Sant'Agata dalla Cattedrale
5 Febbraio
ore 8:00 - Cattedrale: esposizione delle reliquie
ore 10:15 - Processione (dall'arcivescovado alla cattedrale)
ore 17:00 - Processione delle reliquie per Piazza Duomo, Villa Pacini e Piazza Cavour.
Photo credits: giopuo/Flickr; euart/Flickr: Peppe64/Wikipedia; S.Mortellaro/Wikipedia - tutte le immagini sono rilasciate sotto licenza creative commons o GNU
Text credits: Sicily-Holiday.com