In Sicilia, come in molte parti del mondo, i giorni del Carnevale sono vissuti con grande allegria e le strade si riempiono di colori sgargianti, maschere, coriandoli e stelle filanti. Molto spesso per le strade cittadine vengono organizzate sfilate di carri di cartapesta o di gruppi di maschere di carnevale. La sera la festa diventa musicale con musiche sfrenate e balli nelle piazze.
Dove andare allora per immergersi in pieno nel carnevale siciliano ?
Le città che si contendono la palma di "più bel carnevale di Sicilia" o "più antico carnevale di Sicilia", sono diverese.
Tra queste però ne spiccano alcune, che hanno fatto degli eventi di carnevale uno dei momenti più attesi dell'anno. Si tratta di Acireale, in provincia di Catania, celebre anche per il suo barocco, Sciacca, in provincia di Agrigento, legata alle terme e Termini Imerese, anch'essa località termale in provincia di Palermo. Negli ultimi anni anche Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, ha puntato molto sulle sue sfilate di carri di cartapesta.
Potete trovare maggiori informazioni sul carnevale in Sicilia nei link sottostanti:
![]() |
Acireale
|
![]() |
Sciacca
|
Termini Imerese
|
Photo credits: L. Neumann Ciuffo - Wikicommons (creative commons license)