Descrizione || Recapiti || Orari di apertura || Biglietti || Cartine || Visite guidate
Il Parco Forza si trova allo sbocco della Cava d'Ispica, poco fuori dal paese di Ispica. Si tratta di un'area archelogica attrezzata nella quale insistono resti antichi, in particolar modo di epoca medievale. All'interno del parco si vedono i resti del fortilitium, una fortezza, realizzata su uno sperone roccioso, probabilmente in epoca aragonese. Si possono inoltre visitare i resti del palazzo marchionale, della chiesa della SS. Annunziata, le scuderie e il centoscale. All'interno del parco è anche presente un piccolo antiquarium. Al di fuori del parco è possibile percorrere vari sentieri naturalistici che portano dentro la cava, fino alla chiesa di Santa Maria della Cava o dal lato opposto verso il mulino dei tre ladri ed il vignale di San Giovanni.
Indirizzo: via Cavagrande snc, Ispica (RG)
Tel. +39 0 932 952608
Sito internet || E-mail
(ultimo aggiornamento: maggio 2016)
Alta stagione: Tutti i giorni dalle 9 alle 18.30.
Intero: € 2
Ridotto: € 1 (cittadini UE con età compresa tra 18 e 25 anni)
Gratuito per ragazzi sotto i 18 anni
Visite guidate per gruppi ed individuali vengono organizzate dalle guide turistiche del gruppo Hermes Sicily.
Nota: per quanto si cerchi di tenere aggiornate le informazioni contenute su questo sito, esse sono sempre da prendere come "non ufficiali". In particolare per informazioni aggiornate su orari di apertura e costi dei biglietti si invita sempre a contattare l'ente gestore ai recapiti indicati.
Ringraziamo anche per qualsiasi segnalazione su informazioni erronee che vorrete farci pervenire all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Siracusa, Ragusa e il Sudest | Taormina, Catania e il Nordest | Palermo, Erice e il Nordovest | Agrigento e la Sicilia centrale | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
» Ragusa tra Montalbano e barocco |
» Visitare Taormina, perla di Sicilia » Giro dell'Etna con la Circumetnea |
» Visitare Palermo tra Arabi e Normanni |
» Visitare la Valle dei Templi » La Sagra del Mandorlo in Fiore » Visitare la Villa Romana del Casale
|
|||
Copyrights Sicily-Holiday © 2017