La valle dei templi di Agrigento rappresenta senza dubbio una delle principali mete turistiche siciliane. Nonostante le grandi distanze ed i tempi di percorrenza che separano Agrigento dagli altri capoluoghi siciliani, nel corso di un tour di Sicilia, una tappa alla scoperta della maestosità e della bellezza degli antichi templi greci, è sicuramente da consigliare.
Le stagioni migliori per una visita alla valle dei templi di Agrigento sono la primavera e l'inizio dell'autunno. Le temperature miti infatti rendono la passeggiata tra le antiche rovine ancora più piacevole. A partire da gennaio comincia la fioritura dei mandorli (nello stesso periodo si svolge ad Agrigento la festa del mandorlo in fiore) che verrrà via via seguita dalle altre specie floreali creando un variopinto tappeto colorato nelle campagne. D'estate, di contro, bisogna tenere in considerazione le alte temperature. Nella valle dei templi scarseggiano le zone d'ombra per cui si sconsiglia assolutamente la visita nel corso delle ore più calde della giornata. Informatevi invece su eventuali aperture serali dell'area archeologica.
Consigli per visitare l'Etna: da che lato salire, cosa si può vedere e informazioni su trekking, funivia e jeep oltre alle possibilità di pernottamento.
Siracusa, Ragusa e il Sudest | Taormina, Catania e il Nordest | Palermo, Erice e il Nordovest | Agrigento e la Sicilia centrale | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
» Ragusa tra Montalbano e barocco |
» Visitare Taormina, perla di Sicilia » Giro dell'Etna con la Circumetnea |
» Visitare Palermo tra Arabi e Normanni |
» Visitare la Valle dei Templi » La Sagra del Mandorlo in Fiore » Visitare la Villa Romana del Casale
|
|||
Copyrights Sicily-Holiday © 2017