logo small

Strutture partner

BB Volo di Pindaro

 

Ospitalità a Siracusa e Pozzallo. Alloggi autentici, dotati di tutti i comfort e posti in zone molto centrali, accomunati dall’amore per la bellezza, la storia, la cultura e la natura. Punti di partenza ideali per visitare la costa sud-orientale della nostra meravigliosa isola.

www.ilvolodipindaro.com

Veduta di Ragusa IblaLa zona di Ragusa e, in particolar modo, lo splendido capoluogo di provincia, meritano sicuramente una visita turistica se siete in cerca di scorci e paesaggi che ricordano la Sicilia più tradizionale. Ubicata nella parte sud-orientale dell'isola e ancora non sovraffollata dal turismo di massa, Ragusa è in grado di offrire al visitatore la quiete di un luogo fuori dal tempo, la sontuosità barocca di sito patrimonio dell'Unesco e la scenografia di luoghi che hanno fatto da location per innumerevoli riprese cinematografiche. Consigliamo di programmare almeno mezza giornata per la visita a Ragusa, un'intera giornata vi consentirà di godere con tutta calma la quiete di questa cittadina barocca.

Il modo migliore per raggiungere Ragusa è disporre di un automezzo proprio o in affitto oppure usufruire di un tour organizzato. Il capoluogo è raggiungibile anche via autobus o in treno dagli altri capoluoghi ma le stazioni dei mezzi pubblici sono ubicate nella parte alta della città e le corse non molto frequenti.

Portale San Giorgio a IblaRagusa è adagiata su una serie di colli di cui il più basso è il centro storico chiamato Ibla, meta imperdibile per i visitatori. La città ha origini antichissime (Ibla era un'antica divinità degli indigeni siculi) ma, oggi, Ragusa è famosa soprattutto per le sue pregevoli chiese barocche. Un terribile terremoto la ha infatti totalmente distrutta nel 1693 obbligando la cittadinanza a ricostruirla interamente. Tra le poche testimonianze pre-terremoto superstiti rimane l'elegante Portale San Giorgio, un bell'esempio di architettura gotico-chiaramontana siciliana, datato al XIV secolo. Poco sopra al Portale San Giorgio si apre il grande parco pubblico dei Giardini Iblei. E' qua che molto spesso il visitatore di Ragusa ritrova delle vedute a lui già familiari. La città infatti è stata usata spessissimo come set cinematografico, in primo luogo per la fortunata serie televisiva "Il Commissario Montalbano". L'immaginario paese di Vigata, creato dalla fantasia di Andrea Camilleri rivive tra i vicoli ed i palazzi di Ragusa Ibla. E' così che risalendo la via in direzione di Piazza Duomo, il turista si trova a passare accanto alla Locanda di Don Calogero o ad uno degli edifici utilizzati come Commissariato da Montalbano. Tra le chiese del centro storico vanno assolutamente visitate la Chiesa di San Giuseppe, ex convento di clausura e, soprattutto, il Duomo di San Giorgio, opera del grande architetto siciliano Rosario Gagliardi. Poco distante è di interesse per i visitatori anche il Circolo di Conversazione, costruito dall'aristocrazia ottocentesca. Particolarissimi sono anche i balconi barocchi, adorni di mensole fantasiose e mostruose come quelle di Palazzo La Rocca o Palazzo Cosentini.

Mascherone baroccoSe siete buoni camminatori avventuratevi poi a Ragusa alta. Una scenografica scalinata conduce alla Chiesa di Santa Maria della Scala, abbarbicata su una delle vedute cittadine più suggestive di Sicilia. In caso contrario salite con l'automobile o con i bus urbani e raggiungete la Cattedrale di San Giovanni. Venne costruita dopo il terremoto del 1693 e per lungo tempo vi una grande rivalità tra il quartiere storico di Ragusa Ibla e la nuova Ragusa superiore.

Poco distante dalla cattedrale è anche possibile visitare l'interessante Museo Archeologico Ibleo e, in ogni caso, prima di lasciare la città non dimenticate di assaggiare alcune delle specialità dolciarie della zona.

corona virus situazione sicilia

#DomenicaAlMuseo

domenica al museo

Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese nei siti regionali.