logo small

Strutture partner

BB Volo di Pindaro

 

Ospitalità a Siracusa e Pozzallo. Alloggi autentici, dotati di tutti i comfort e posti in zone molto centrali, accomunati dall’amore per la bellezza, la storia, la cultura e la natura. Punti di partenza ideali per visitare la costa sud-orientale della nostra meravigliosa isola.

www.ilvolodipindaro.com

Presepi in SiciliaIn Sicilia, l'arte di realizzare presepi in occasione del Natale, è una tradizione molto antica che ha visto all'opera grandi maestri in ogni parte dell'isola che spesso si sono tramandati le tecniche di generazione in generazione. Alcuni di questi presepi hanno addirittura attraversato i secoli fino a giungere ai giorni nostri e sono ancora visibili al pubblico. I materiali utilizzati per la realizzazione di queste rappresentazioni della Natività erano i più diversi dal legno all'osso dall'avorio alla madreperla per passare alla terracotta, al corallo, alla cera o anche argento ed oro. Allo stesso modo anche la collocazione e la scenografia che faceva da contorno al presepe ha visto gli artigiani sbizzarrirsi nei materiali e nei soggetti, rappresentando ad esempio la vita rurale siciliana o le antiche rovine classiche.

Alcuni di questi presepi sono esposti all'interno di chiese e visibili durante l'intero arco dell'anno. Altri invece vengo esposti solamente nel periodo natalizio. Vediamo allora, attraverso una breve carrellata, in quali città siciliane è possibile visitare i più caratteristici presepi antichi o anche i più bei presepi recenti. Un discorso a parte meritano i presepi viventi, con figuranti in carne ed ossa. Abbiamo dedicato a quest'altra tradizione, molto amata in Sicilia, un apposito articolo su questa pagina.

Quando si parla di presepi, la città "principe" in Sicilia è Caltagirone, in provincia di Catania. Questa cittadina, famosa per la ceramica, ha avuto delle prestigiose famiglie di di artigiani (i Bongiovanni ed i Vaccaro) che hanno realizzato presepi in ceramica fin dal '700. Caltagirone ogni anno dedica particolare attenzione all'organizzazione delle festività natalizie e, nei fine settimana del periodo dell'avvento, la città pullula di visitatori che visitano le varie chiese dove sono esposti i numerosi presepi. A Caltagirone infatti, nel corso degli anni, ai tradizionali presepi artistici antichi, si sono affiancati numerosi presepi moderni di ispirazione etnica o dedicati ai più piccoli. Il più antico è il presepe storico del '700, realizzato dai fratelli Vaccaro ed esposto nella cattedrale di San Giuliano.  A questo si affiancano rappresentazioni della natività che si richiamano alle tradizioni (presepe delle arti e mestieri, presepe biblico, presepe coni pupi siciliani, presepe di Betlehem, ), quelle dedicate ai più piccoli (presepe delle favole, il presepe di Walt Disney, presepe del trenino) e rappresentazioni etniche e moderne (presepe missionario, presepe delle meraviglie, presepe animato in cartone). E' inoltre possibile visitare il museo internazionale del presepe oltre ai mercatini natalizi, alle botteghe di ceramisti ed alle belle chiese barocche che hanno fatto di Caltagirone un patrimonio dell'umanità dell'Unesco. Il programma completo degli eventi di Natale a Caltagirone è consultabile sulla pagina dell'assessorato al turismo.

Presepi sicilianiRimanendo in Sicilia orientale, a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, altra città patrimonio dell'Unesco, è possibile visitare la Casa-Museo "Antonino Uccello". Si tratta di un'imponente raccolta di attrezzi ed oggetti appartenenti alla cultura popolare siciliana. Tra questi vi sono presepi e figurine di presepi realizzate artigianalmente. Quasi ogni anno, nel quartiere medievale, presso il castello di Palazzolo Acreide, vengono anche organizzati eventi natalizi ed un presepe vivente.

Spostandosi in provincia di Ragusa, una visita è d'obbligo a Modica, la "città delle cento chiese". Nella chiesa di Santa Maria di Betlemme è esposto in maniera permanente un bel presepe realizzato con materiali naturali (legno, sughero, fibre vegetali), ambientato in una tipica cava siciliana e in cui i pastori e le figure sono abbigliati con i tipici costumi dei contadini siciliani del XIX secolo. Questa natività venne realizzata nel 1882 dai maestri di Caltagirone. Sul muro esterno della chiesa, in un vicoletto, è anche possibile ammirare la cosiddetta "lunetta Berlon", un'adorazione dei pastori del XV-XVI secolo. Nel periodo natalizio Modica organizza anche mostre e concerti, spesso tradizionali con il suono delle zampogne.

A pochi chilometri da Modica si trova Scicli. All'interno della chiesa barocca di San Bartolomeo si trova un bel presepe antico di scuola napoletana, del 1576.

In provincia di Catania, ad Acireale, è possibile visitare il bel presepe artistico settecentesco presso la chiesa di Santa Maria della Neve. E' allestito all'interno di una grotta lavica ed è costituito da figure con i volti in cera realizzate tra il XVIII ed il XX secolo. Il presepe è visitabile dall'1 dicembre all'8 gennaio dietro pagamento di un biglietto di ingresso (intorno ai 2 €). Informazioni ed orari sono disponibili sul sito del Comune di Acireale o telefonando al numero 095 7645379.

Spostandosi all'altra estremità dell'isola, a Palermo, è possibile visitare il museo etnoantropologico "Pitrè". Al suo interno sono esposti vari presepi dell'antica tradizione siciliana, in particolare quella trapanese. Tra questi anche una rappresentazione della strage degli innocenti.

Da alcuni anni si tiene a Palermo, presso l'istituto San Giuseppe in corso Tukory 204, anche l'esposizione "Presepi del mondo", che mette in mostra oltre 250 rappresentazioni della natività provenienti da numerose nazioni.

Chiudiamo questa rapida carrellata con la punta occidentale della Sicilia. Altra città di grandi tradizioni artigianali è Trapani. I maestri locali solevano realizzare le natività lavorando il corallo. All'interno del locale  museo interdisciplinare "Pepoli", ben due sale sono dedicate all'esposizione di presepi. Il museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì ed il biglietto di ingresso ha un costo di 6 €.

Immergetevi allora nell'atmosfera natalizia siciliana fatta di tante tradizioni, dal nordico albero di Natale ai presepi artigianali, dalle novene di Natale ai tanti dolci tipici tradizionali.

Foto credits: A.Conti/Flickr, S.Leggio/Sicilystockphoto.com Immagini sotto licenza creative commons

corona virus situazione sicilia

#DomenicaAlMuseo

domenica al museo

Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese nei siti regionali.