logo small

Strutture partner

BB Volo di Pindaro

 

Ospitalità a Siracusa e Pozzallo. Alloggi autentici, dotati di tutti i comfort e posti in zone molto centrali, accomunati dall’amore per la bellezza, la storia, la cultura e la natura. Punti di partenza ideali per visitare la costa sud-orientale della nostra meravigliosa isola.

www.ilvolodipindaro.com

Presepe di CustonaciDurante il periodo delle festività natalizie, in Sicilia, così come avviene in numerose altre parti d'Italia, è usanza allestire nelle varie città e nei vari paesi dei presepi viventi che rievochino la nascita del Salvatore. Quasi ogni città, paese o frazione ha almeno una, se non più, rappresentazioni sacre di questo tipo. Il periodo in cui vengono allestiti è variabile. In alcuni casi si tratta solo del periodo strettamente festivo: dalla vigilia di Natale all'Epifania. In altri casi invece il presepe viene allestito già dall'inizio dell'avvento, agli inizi di dicembre. Possono essere composti da poche comparse o da centinaia di attori, anche professionisti. Quel che aggiunge un particolare fascino ai presepi viventi in Sicilia è il particolare contesto in cui vengono allestiti. Cave, grotte o rovine di antichi edifici si prestano come scenario d'eccezione e di grande fascino per queste rappresentazioni. In molti casi oltre alla rappresentazione della sacra famiglia è da ammirare anche il contorno di figuranti. Si tratta infatti dei mestieri del tempo che fu, molto spesso interpretati dagli stessi anziani che rimangono tra gli ultimi a svolgere quel determinato mestiere. Ecco allora che la visita al presepe in Sicilia, oltre ad immergerci nell'atmosfera del Natale, ci fa percorrere anche la tradizione dei mestieri dell'isola: tanti nomi dialettali, per professioni che oggi sconosciamo e che magari neanche avremmo immaginato che fossero mai esistite.

Non c'è che dire, se vi trovate in vacanza in Sicilia, nel periodo natalizio, una visita ad un presepe è un'esperienza sicuramente raccomandabile. Ma quali sono i presepi viventi siciliani più celebri ? Impossibile stilare una classifica ma eccovi un breve elenco di alcuni tra i presepi più apprezzati e visitati.

Presepe di CustonaciPresepe vivente di Custonaci (Trapani): viene allestito ogni anno dal lontano 1981. Questo presepe viene allestito nella suggestiva grotta Mangiapane. Oltre alla sacra famiglia viene allestito un vero e proprio borgo con case, stalle, ovili, botteghe e rivivono alcuni tradizionali mestieri siciliani come u curdaru (il cordaro), u sellaru (il conciatore di selle), u firlizzaru (costruttore di sgabelli) ecc. Viene inoltre allestito il tradizionale spettacolo di marionette chiamato "pupi siciliani". Il presepe di Custonaci, in genere è visitabile da pochi giorni prima di Natale fino all'Epifania. E' ubicato a circa 30 min. di macchina da Trapani. Il presepe vivente dispone di un proprio sito internet sul quale è possibile anche prenotare i biglietti di ingresso online per evitare code. Per ogni ora di ingresso sono disponibili 500 biglietti.

Edizione 2019: 25, 26, 27, 28 e 29 dicembre; 4,5,6 gennaio 2020 dalle ore 16 alle ore 21 (chiusura biglietteria ore 20). Biglietti online a partire da € 9,50 (adulti)

Info: www.presepeviventedicustonaci.it

 

Presepe di Cava d'IspicaPresepe di Cava d'Ispica (Ragusa): La cittadina di Ispica, in provincia di Ragusa, è costruita a ridosso della suggestiva e omonima cava. Tra i mille anfratti e lo scenario roccioso di questo "canyon siciliano", viene organizzato il presepe vivente di Cava d'Ispica, in genere dalla vigilia di Natale fino all'Epifania. Anche qui rivivono i mille mestieri della Sicilia che fu. Il presepe si snoda lungo un percorso di tornanti che scendono dal centro storico cittadino verso Cava d'Ispica.

Edizione 2019: 22, 25, 26 e 29 dicembre 2019 e 1, 5 e 6 gennaio 2020 dalle 17 alle 20:30 (chiusura cassa ore 20). Biglietti adulti € 4.

Info: www.presepeviventeispica.com

 

Presepe vivente di AgiraPresepe vivente di Agira (Enna): Il presepe vivente allestito ad Agira il 24 dicembre è tra i più famosi di Sicilia. Lo scenario è d'eccezione: i resti dell'antico castello. Vi sono tantissimi figuranti e pure gli spettatori vengono coinvolti. L'iniziativa nel piccolo paesino dell'ennese viene organizzata da oltre 20 anni. Punto di forza è la cura dei dettagli e gli artigiani che eseguono realmente i loro mestieri. Dalla prima serata poi la rappresentazione entra nel vivo con la sacra famiglia che entra a Betlemme e trova la mangiatoia e poi ancora l'arrivo dei pastori e dei re Magi. Spesso la manifestazione viene trasmessa live anche tramite il sito Agira.org.

Edizione 2019: 24 dicembre, dalle 20:00 alle 24:00

Info: www.comuneagira.gov.it

 

Presepe di Cavagrande presso AvolaPresepe di Cavagrande del Cassibile (Siracusa): questo presepe si tiene ad Avola antica, lungo la strada che conduce dal paese di Avola, in provincia di Siracusa, al suggestivo belvedere di Cavagrande. Il presepe vivente giunge quest'anno alla sua venticinquesima edizione. Vi è la rappresentazione degli antichi mestieri e degustazioni di ricotta calda, vino pane condito, legumi e mandorle.

Edizione 2019: 25, 26 dicembre 2019 e 1, 6 gennaio 2020 dalle 17:00 alle 21:00

Info: Tel. 347 3502342,  Pagina Facebook del Presepe

 


 

Presepe vivente di Licodia EubeaPresepe di Licodia Eubea (Licodia Eubea, CT): Il presepe enogastronomico di Licodia Eubea è alla sua prima edizione. Si terrà nel borgo del paese, il quartiere storico, ai piedi del castello, caratterizzato da pittoreschi vicoli e antiche abitazioni. Oltre alla rappresentazione della natività sarà possibile degustare prodotti tipici e bontà siciliane e del periodo natalizio.

Edizione 2019: 25, 26, 28, 29 dicembre 2019 e 4, 5 gennaio 2020,  dalle 17:00 alle 21:00. Biglietto adulti € 3.

Info: Pagina Facebook del Presepe

Chiudiamo qui questo piccolo elenco, senza dubbio incompleto, che però dà un'idea di cosa si può intraprendere in Sicilia nel periodo natalizio.

 

 

 


foto credits: agira.org; presepeviventedicustonaci.it, presepeviveneispica.it, presepeviventemontalbano.blogspot.com

testo: © Sicily-Holiday.com

corona virus situazione sicilia

#DomenicaAlMuseo

domenica al museo

Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese nei siti regionali.