La splendida città di Noto, il giardino di pietra del barocco siciliano, non si trova direttamente sul mare ma alcuni chilometri nell'entroterra. Possiede però diverse frazioni balneari come, Noto marina, il lido di Noto, Calabernardo ed .Eloro Le spiagge del comprensorio di Noto sono particolarmente vivaci e amate nella stagione estiva per le numerose strutture ricettive e per il mare limpido e le lunghe spiagge. Nei mesi estivi la città di Noto è collegata al lido tramite un servizio giornaliero di bus navetta. Questi partono dai giardini pubblici di piazza Pantheon, nei pressi del centro storico e fermano nelle frazioni balneari di Calabernardo, al Lido di Noto e ad Eloro.
Anche per l'estate 2017 il Sicilia Outlet Village organizza dei servizi di bus navetta dalle principali città siciliane per raggiungere lo shopping center nei pressi di Enna. Il Sicilia Outlet Village è il più grande ed importante outlet della regione per i marchi di alta moda che raccoglie oltre 140 negozi. Alcuni tra i brand presenti all'interno sono: Armani, Dolce & Gabbana, Gucci, Hugo Boss, Missoni, Ralph Lauren, Trussardi, Versace per il segmento luxury e ancora Adidas, Ferrari Lacoste, Nike, Puma, Timberland tra i marchi più amati al mondo. All'interno è possibile acquistare i prodotti delle nuove collezioni ma, soprattutto, i capi delle passate stagioni a prezzi scontati anche del 70%.
La rete ferroviaria siciliana ha un'ampiezza di circa 1400 Km e copre le 9 province dell'isola con stazioni in tutti i capoluoghi di provincia e nelle principali città. Oltre alla rete regionale, percorsa dai soli treni di Trenitalia, nel percorso su rotaia bisogna anche considerare la ferrovia Circumetnea che collega i paesi pedemontani dell'Etna, girando intorno al vulcano da Catania fino a Riposto e Giarre e le metropolitane di Catania e Palermo.
Per il turista in visita in Sicilia, l'utilizzo del treno è conveniente solamente in alcune tratte. In molti punti infatti la rete ferroviaria risulta obsoleta, allungando i tempi di percorrenza (rispetto agli autobus sulla stessa linea) e, in generale, il numero di treni in circolazione è piuttosto ridotto rispetto ad altre regioni italiane. Per questo motivo consigliamo sempre di programmare i vostri spostamenti in anticipo, consultando gli orari e i tempi di percorrenza sul sito di Trenitalia. In alcuni tratti, specie nel nord-est, ad esempio nella tratta tra Giardini Naxos-Taormina e Catania, l'uso del treno può essere una buona scelta. Nel Sud-est si può prendere in considerazione il treno per brevi spostamenti, ad esempio Siracusa-Noto mentre per tratte più distanti, come Siracusa-Ragusa, i tempi di percorrenza diventano molto lunghi e consigliabili solo a quanti hanno sufficiente tempo a disposizione e vogliono godersi un viaggio slow. Bisogna di contro dire che spesso i tracciati ferroviari attraversano paesaggi suggestivi che danno essi stessi valore al viaggio, tanto che in diverse tratte siciliane vengono occasionalmente istituite delle corse turistiche come il famoso "treno del barocco" che collega Siracusa con le città barocche del sud-est, proponendo anche servizi di visita guidata nei vari centri.
Da varie stazioni siciliane esistono treni diretti per altre città italiane. Sicuramente, in termini di tempi di percorrenza, al giorno d'oggi non risulta conveniente spostarsi col treno dalla Sicilia alla penisola italiana per via dei lunghi tempi di percorrenza e delle tariffe paragonabili a quelle di un più rapido spostamento aereo. Arrivati a Messina, per l'attraversamento dello stretto, alcuni convogli vengono caricati sui traghetti delle ferrovie mentre in alcuni casi occorre scendere dal treno e risalire a Villa San Giovanni.
Allo stato attuale il solo aeroporto di Punta Raisi di Palermo è collegato tramite ferrovia. Per l'aeroporto Fontanarossa di Catania è in progetto il prolungamento della metropolitana cittadina fino all'aerostazione e la realizzazione di una piccola stazione ferroviaria (si parla della fine del 2018) che permetta il collegamento diretto tra Catania - Aeroporto - Siracusa. Allo stato attuale oltre ai taxi l'aeroporto di Catania è collegato da numerose autolinee con le principali città, come indicato in questo articolo. Gli aeroporti di Comiso e Trapani non hanno collegamenti ferroviari.
La Fondazione FS organizza in Sicilia vari treni turistici. Tali treni non hanno un calendario fisso ma, in concomitanza con l'alta stagione turistica o particolari eventi, vengono pubblicate le date in cui tali treni saranno in servizio. E' possibile trovare tali informazioni sul nostro portale o sul sito della Fondazione FS. I principali treni turistici attivi in Sicilia sono:
- Il treno del barocco: che collega Siracusa con Noto, Modica, Ragusa e Donnafugata
- Il treno del vino: tra Messina e Giarre
- Il treno dei templi e del mare: da Caltanissetta al tempio di Vulcano ad Agrigento e Porto Empedocle.
Generalmente si viaggia su convogli d'epoca e nel biglietto sono compresi ulteriori servizi quali bus navetta, degustazioni o visite guidate.
Un discorso a parte merita la ferrovia Circumetnea. Le due stazioni finali sono quelle di Giarre/Riposto e Catania Borgo. Abbiamo pubblicato un apposito articolo sul giro dell'Etna con la Circumetnea.
I biglietti ferroviari sono acquistabili direttamente online, sul sito di Trenitalia (per una data e orario specifico) ma vanno stampati. In alternativa possono essere acquistati presso le rivendite autorizzate (agenzie viaggi e alcune tabaccherie), nelle principali stazioni o alle biglietterie automatiche. In tal caso i biglietti vanno obliterati presso le apposite macchinette, prima di salire a bordo. I prezzi su una stessa tratta possono variare a seconda della tipologia di treno (regionale, intercity ecc.) sebbene in genere i tempi di percorrenza siano molto simili. In alcune tratte le ferrovie potrebbero mettere a disposizione degli autobus sostitutivi.
La cartina sottostante mostra i collegamenti della rete ferroviaria siciliana con le principali stazioni (credits: A.Taverna/Wikicommons)
La qualità dei convogli è variabile, in alcuni tratti vengono utilizzati i moderni treni "minuetto" mentre su tratte meno frequentate spesso sono in servizio treni piuttosto datati, a volte anche privi di servizi igienici. Alcune stazioni non sono aperte h24 ma chiudono la sera per riaprire il giorno dopo.
Il prospetto completo degli orari dei treni della regione Sicilia, per la stagione in corso è scaricabile a questo link.
Photo credits: Dalibri/Wikicommons; A.Taverna/Wikicommons
Siracusa, Ragusa e il Sudest | Taormina, Catania e il Nordest | Palermo, Erice e il Nordovest | Agrigento e la Sicilia centrale | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
» Ragusa tra Montalbano e barocco |
» Visitare Taormina, perla di Sicilia » Giro dell'Etna con la Circumetnea |
» Visitare Palermo tra Arabi e Normanni |
» Visitare la Valle dei Templi » La Sagra del Mandorlo in Fiore » Visitare la Villa Romana del Casale
|
|||
Copyrights Sicily-Holiday © 2017