logo small

Strutture partner

BB Volo di Pindaro

 

Ospitalità a Siracusa e Pozzallo. Alloggi autentici, dotati di tutti i comfort e posti in zone molto centrali, accomunati dall’amore per la bellezza, la storia, la cultura e la natura. Punti di partenza ideali per visitare la costa sud-orientale della nostra meravigliosa isola.

www.ilvolodipindaro.com

Nel panorama dei collegamenti ferroviari siciliani, spesso qualitativamente al di sotto della media italiana, una interessante alternava turistica è rappresentata dal "Treno del Barocco". Si tratta di un collegamento ferroviario organizzato in alcune date specifiche, nei mesi estivi e che prevede la partenza dalla stazione di Siracusa e soste nelle varie città barocche patrimonio dell'Unesco: Noto, Scicli, Modica e Ragusa. Il treno percorre una tratta ferroviaria oggi ingiustamente poco utilizzata ma che è di grande fascino e suggestione in quanto attraversa il cosidetto Val di Noto, un paesaggio che ricorda ancora la Sicilia più genuina con la sua natura aspra, i campi, il mare sullo sfondo e gli interminabili muretti a secco.

 

Il treno del barocco non è un collegamento ferroviario veloce ma ha le connotazioni di un vero e proprio servizio turistico o di treno-museo. Le soste nelle varie stazioni infatti sono di lunga durata e grazie ai servizi organizzati dai vari comuni permettono al turista la visita del centro storico per poi tornare al treno e proseguire per la tappa successiva.

Il treno del barocco è stato riattivato grazie ad una raccolta di fondi promossa a livello nazionale da Maratonarte. Di anno in anno il servizio, d'intesa tra Trenitalia ed i vari comuni viene riconfermato (anche in quanto a date, costi ed orari) ed assume caratteristiche diverse. In passato si è ad esempio utilizzata una romantica locomotiva a vapore o carrozze d'epoca. Nel 2009 alcune carrozze erano allestite a museo. I vari comuni poi offrono animazione sul treno o servizio di trasferimento dalla stazione al centro storico, degustazioni di prodotti tipici o visite guidate.

Per i dettagli e gli orari aggiornati bisogna far riferimento alle stazioni di passaggio del treno del barocco (Siracusa, Noto, Scicli, Modica e Ragusa). Solitamente il treno del barocco viaggia nei mesi estivi, in date specifiche, con partenza da Siracusa e rientro nella stessa Siracusa in serata.

Treno del Barocco 2017

Si pubblicano di seguito le date, gli itinerari ed i costi del treno del barocco 2017. In tutto sono previste quattro corse, con partenza da Siracusa: il 30 luglio e 20 agosto con mete Noto e Modica e il 6 agosto e 3 settembre con meta Scicli e Ragusa. Nelle città barocche sono previste delle soste prolungate durante le quali sarà possibile partecipare a delle visite guidate gratuite o esplorare il centro storico autonomamente. I biglietti sono acquistabili presso le stazioni ferroviarie. Il prezzo è di € 20 per gli adulti ed € 10 per i bambini.

treno barocco 2017

 

Di seguito il dettaglio degli orari:

treno del barocco orari

corona virus situazione sicilia

#DomenicaAlMuseo

domenica al museo

Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese nei siti regionali.