14 maggio 2021
Con l'orario estivo, a partire dal 13 giugno e fino al 31 luglio 2021 chiude per lavori di ammodernamento la tratta ferroviaria Catania-Siracusa. Il collegamento verrà garantito da un servizio di autobus sostitutivi come indicato in fase di prenotazione sul sito di Trenitalia. Ricordiamo che oltre al servizio sostituitivo di Trenitalia sulla tratta Catania-Siracusa sono già operative numerose corse di bus di linea Interbus e AST.
Ultimo aggiornamento: 7/11/2020
A partire dal 6 novembre 2020, a seguito del nuovo Dpcm, la Sicilia è diventata "regione arancione"
per l'emergenza Corona virus. In aggiunta alle disposizioni nazionali valide per tutte le aree gialle vige il divieto di spostamento da/per la regione e tra comuni della regione stessa, eccetto che per comprovati motivi di lavoro, studio o salute. Non sono consentiti spostamenti per turismo. Queste disposizioni sono valide per non meno di 15 giorni e il decreto ha scadenza 3 dicembre 2020.
Per informazioni ufficiali su limitazioni e casi Covid invitiamo a prendere come riferimento solamente il sito appositamente creato dalla regione siciliana per l'emergenza: http://www.siciliacoronavirus.it/
Se state arrivando in Sicilia da un paese straniero, anche dell'UE, è necessario registrarsi online sul sito dell'assessorato alla salute.
Gli spostamenti all'interno del comune di residenza sono consentiti liberamente dalle ore 5 alle ore 22. Spostamenti al di fuori di questi orari o di quest'area sono consentiti solo per motivi di lavoro, salute e studio ed è richiesta un'autocertificazione. All'aperto è richiesto l'uso della mascherina e il distanziamento sociale di 1m. Vietato uscire con temperatura corporea > 37,5°C. Presso molti luoghi pubblici vengono effettuati controlli della temperatura.
Tutti gli aeroporti sono aperti e operativi. All'interno degli aeroporti vengono effettuati controlli sanitari. E' richiesta un'autocertificazione in duplice copia come quella scaricabile dal sito dell'aeroporto di Catania.
Gli hotel possono rimanere aperti e già dallo scorso mese di maggio si sono adeguati alle linee guida antiCovid. I ristoranti degli hotel sono aperti solamente per i propri ospiti. Sebbene non sia imposta la chiusura di hotel e strutture ricettive, molte strutture hanno deciso ugualmente di sospendere l'attività.
Bar e ristoranti possono aprire dalle 5 alle 22 e possono effettuare soltanto servizio da asporto o consegna a domicilio.
I bus e treni sono operativi ma la capienza è ridotta al 50%.
Musei, aree archeologiche e monumenti saranno chiusi in Sicilia fino al 3 dicembre 2020.
Le visite guidate, sebbene non espressamente vietate sono di fatto non praticabili per via dei divieti di spostamento e delle chiusure dei monumenti.
Provvederemo ad aggiornare regolarmente questo post per tenere aggiornato chi viaggia o intende viaggiare in Sicilia
5 marzo 2020
Per tutto il mese di marzo 2020 il comune di Taormina ha deliberato che i parcheggi Lumbi e Porta Catania, saranno gratuiti per auto e motocicli, dalle ore 16 del venerdì alle ore 24 della domenica. Dettagli sulla posizione dei parcheggi e sulle tariffe infrasettimanali sono reperibili sul sito ufficiale.
9 marzo 2019
La SAC (Società di Gestione dell'Aeroporto di Catania) ha comunicato che da lunedì 11 marzo a mercoledì 20 marzo 2019 si svolgeranno dei lavori di manutenzione urgenti nell'area rullaggio dell'aeroporto Catania Fontanarossa. A causa di questi lavori vi saranno cambiamenti negli orari di arrivi e partenze e possibili ritardi e cancellazioni. I viaggiatori sono invitati a contattare la propria compagnia aerea per aggiornamenti. Il numero di arrivi orari dovrebbe essere ridotto da 10 a 4 e alcuni voli atterreranno all'aeroporto di Comiso. Con ogni probabilità alcuni voli Alitalia verranno cancellati mentre diversi voli Ryanair dovrebbero essere dirottati su Comiso. Per informazioni aggiornate è anche possibile consultare i siti dell'aeroporto di Catania: http://www.aeroporto.catania.it/ e dell'aeroporto di Comiso: http://www.aeroportodicomiso.eu
23/01/2018
A causa di alcuni crolli il sindaco di Realmonte (AG) ha interdetto l'accesso, per motivi di sicurezza, ad una parte della scogliera di Scala dei Turchi. Conseguentemente anche la capitaneria di porto ha interdetto l'accesso via mare della stessa area per una distanza di 25 . Si consiglia a quanti volessero visitare il famoso tratto costiero in provincia di Agrigento di richiedere agli enti preposti informazioni aggiornate sulla fruibilità.
In occasione dei giorni festivi del periodo dicembre 2017 - gennaio 2018, il duomo di Monreale sarà aperto alle visite nei seguenti orari:
- 8 dicembre: dalle 8.00 alle 9.30 e dalle 14.30 alle 16.30
- 24 dicembre: dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 14.30 alle 16.30
- 25 dicembre: dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 16.00 alle 17.00
- 26 dicembre: dalle 8.30 alle 12.45 e dalle 14.30 alle 16.30
- 1 gennaio: dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 16.00 alle 17.00
- 6 gennaio: dalle 8.00 alle 9.30 e dalle 14.30 alle 16.30
Al di fuori di questi orari rimangono in vigore i consueti orari in uso dall'1 novembre: feriali 8.30-12.30 e 14.30-16.30, festivi 8.00-9.30 e 14.30-16.30.
Informazioni aggiornate sugli orari, biglietti e modalità di visita sono reperibili sul sito ufficiale della cattedrale di Monreale.
Siracusa, Ragusa e il Sudest | Taormina, Catania e il Nordest | Palermo, Erice e il Nordovest | Agrigento e la Sicilia centrale | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
» Ragusa tra Montalbano e barocco |
» Visitare Taormina, perla di Sicilia » Giro dell'Etna con la Circumetnea |
» Visitare Palermo tra Arabi e Normanni |
» Visitare la Valle dei Templi » La Sagra del Mandorlo in Fiore » Visitare la Villa Romana del Casale
|
|||
Copyrights Sicily-Holiday © 2017